
Scrivici
Vieni a trovarci
Riservatezza Garantita
Riservatezza Garantita
Purtroppo non è infrequente trovare fra i dipendenti di un’azienda qualcuno che ruba. All’origine dei furti possono esserci svariate motivazioni anche se la principale è la necessità economica.
Nella maggior parte dei casi un’azienda che scopre un dipendente rubare non lo licenzia; se possibile cerca di recuperare quanto è stato sottratto e allontana la persona facendogli dare le dimissioni “forzate” barattandole con la mancata denuncia alle autorità. In questo modo si offre al dipendente sleale una via di uscita evitando eventuali comportamenti aggressivi di quest’ultimo. Cercare un nuovo lavoro da licenziati resta sempre più difficile!
Anche se non è una regola fissa la posizione lavorativa del dipendente è uno degli elementi che favorisce il furto di un bene piuttosto che un altro; chi per mansione maneggia denaro sarà più propenso al furto di questo, chi trasporta prodotti finiti avrà la possibilità di “gestire” eventuali ammanchi degli stessi. Giuridicamente in questo caso il reato commesso non è furto ma “appropriazione indebita” e la differenza fra i due reati si configura proprio nella disponibilità del bene oggetto del furto in relazione alla mansione lavorativa. Un esempio è quello delle guardie giurate che vengono denunciate per il “prelievo” illecito di somme di denaro date loro in custodia per il trasporto.
Ovviamente, come in molti altri casi, per poter allontanare un dipendente senza possibilità di replica o di vertenze sindacali da parte sua bisogna raccogliere prove inconfutabili e inoppugnabili. Questo è possibile solo utilizzando agenzie investigative regolarmente autorizzate allo svolgimento dell’attività perché permette di avere, al termine delle indagini, una documentazione probatoria efficace sulla quale basare le accuse, eventualmente da presentare anche in tribunale per il procedimento eventualmente avviato.