
Scrivici
Vieni a trovarci
Riservatezza Garantita
Riservatezza Garantita
Il controllo del dipendente è uno dei temi più complessi e controversi nel campo delle investigazioni aziendali. La legge impone forti limiti al controllo da parte del datore di lavoro in nome della privacy…
C’è un elemento che delinea davvero la differenza tra un’indagine svolta da un’agenzia di investigazioni e quella portata avanti da un privato cittadino: la relazione investigativa.
C’è un elemento che delinea davvero la differenza tra un’indagine svolta da un’agenzia di investigazioni e quella portata avanti da un privato cittadino: la relazione investigativa.
C’è un elemento che delinea davvero la differenza tra un’indagine svolta da un’agenzia di investigazioni e quella portata avanti da un privato cittadino: la relazione investigativa.
Investigatore privato in caso di assenteismo e doppio lavoro Assenteismo e doppio lavoro sono spesso aspetti dello stesso problema. Le false malattie e gli infortuni prolungati creano aperture temporali al dipendente infedele che vengono utilizzate dallo stesso per effettuare un eventuale secondo lavoro, magari retribuito in nero. Oltre al danno aziendale tra le altre cose si configura la truffa ai danni del sistema sanitario e l’evasione fiscale. Rivolgersi […]
Licenziamento per giusta causa Sono molteplici le cause che possono portare il datore di lavoro a considerare il licenziamento come unica soluzione del rapporto con il lavoratore scorretto. Assenteismo, concorrenza sleale, furto ai danni dell’azienda e doppio lavoro sono tutte motivazioni giuridicamente valide per attuare il licenziamento con giusta causa. Questo tipo di licenziamento è sindacalmente inattaccabile, ma si può eseguire solo certificando […]
Come diventare investigatore privato Il lavoro dell’investigatore privato attrae sempre più giovani: in Italia sebbene non esista un censimento ufficiale delle agenzie di investigazioni si calcola che gli investigatori privati siano più di 3.000 e la maggior parte lavori tra Roma, Milano e Napoli. Continuando la lettura di questo articolo scoprirai: in cosa consiste l’attività quotidiana dell’investigatore, qual è secondo la legislazione vigente il percorso formativo per svolgere la professione, […]
L’utilizzo di droghe, anche leggere, da parte dei figli minorenni è un tema molto delicato. Prescindendo dal fatto che sulle droghe leggere esistono controverse opinioni, il focus del problema si sposta a livello soggettivo. Partendo dal concetto che, come pensano alcuni, una canna ogni tanto non fa male, il problema diventa soggettivo, del singolo, perché come in qualsiasi […]
La licenza di investigatore privato è un titolo di Polizia, rilasciato dal Ministero dell’Interno, che abilita una persona, che abbia i requisiti morali e professionali per ottenerlo, ad effettuare indagini e ricerche per conto di terzi. Nata con un Regio Decreto del 1931 la professione dell’investigatore privato si sviluppa in maniera esponenziale solo dagli anni ’60 in poi. Diventato ormai piuttosto antiquato […]
La relazione investigativa è un documento testimoniale producibile in sede di giudizio civile e penale, riconosciuto dall’autorità giudiziaria e valido fino a prova contraria. Questa è la definizione del documento che le agenzie investigative regolarmente autorizzate producono al termine del mandato. Essa contiene tutte le prove, comprese quelle video-fotografiche, raccolte dagli investigatori durante l’attività d’indagine. Perché la relazione abbia la validità sopra descritta però è necessario […]