
Scrivici
Vieni a trovarci
Riservatezza Garantita
Riservatezza Garantita
Scoprire se una persona ha grossi debiti è un diritto di chiunque si trova nella condizione di intraprendere una qualunque operazione che tratta corrispettivi in denaro.
Nel momento in cui una persona si rivolge ad una banca per avere un prestito o un mutuo indipendentemente dall’entità l’istituto di credito effettua un’accurata verifica dello stato patrimoniale e debitorio e sulla reale solvibilità, cioè la capacità economica di rimborsare il prestito, del richiedente e se è stato o è ancora registrato al CRIF come cattivo pagatore o debitore insolvente.
Allo stesso modo e a maggior ragione un privato che si sta impegnando in un’operazione economica di qualsiasi genere ed entità ha tutti i diritti di avviare procedure di autotutela.
Un esempio può essere quello di una persona che eredita un immobile e decide di metterlo a reddito ponendolo in locazione. Che sia un negozio o un appartamento se l’immobile viene locato alle persone sbagliate che ad un certo punto decidono di non onorare più l’impegno la situazione potrebbe diventare molto complessa.
Nel caso si tratti di un negozio la soluzione del problema potrebbe rivelarsi piuttosto semplice, anche se, considerando le tempistiche nelle cause civili, potrebbero servire diversi mesi prima di rientrare in possesso dei locali.
Nel caso invece che si tratti di un appartamento la situazione è ancora più complessa, soprattutto se in quei locali vivono dei minorenni. La legge infatti tende a tutelare l’inquilino al quale, per seri e gravi motivi, viene sempre data la possibilità di rientrare del debito contratto nei confronti del proprietario dei locali.
Quest’ultimo, a sua volta, ha la possibilità di rendere esecutivo lo sfratto a fronte di una evidente, persistente e colpevole morosità dell’inquilino.
Per evitare di arrivare a tale situazione è consigliabile quindi effettuare una preventiva verifica sulle persone che dovranno occupare i locali.